Sidebar

11
Ven, Apr
2025
41 Nuovi Articoli

L’Università di Foggia si impegna concretamente per ridurre il proprio impatto ambientale. E’ lo scopo del vademecum sulla sostenibilità ambientale approvato lo scorso 11 febbraio dal senato accademico. “L’obiettivo di questa Università di promuovere comportamenti virtuosi in materia di sostenibilità ambientale presso tutta la comunità universitaria, sia durante lo svolgimento delle proprie mansioni, sia in caso dell’organizzazione di eventi”, è stato spiegato durante la seduta. “E’ necessario fornire uno strumento pratico e operativo per sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità ambientale. L’adozione dei vademecum rappresenta un passo concreto verso l’attuazione delle strategie locali in linea con gli impegni internazionali e nazionali in materia di sostenibilità e che la diffusione di buone pratiche ambientali contribuisce non solo alla tutela dell’ambiente, ma anche al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e alla promozione di un modello economico sostenibile”. Dopo approfondimenti istruttori sarà approvato anche il vademecum sull’organizzazione di eventi.

E’ un meritato riconoscimento quello che l’Università di Foggia ha deciso di conferire all’ingegner Marcello Salvatori, padre dell’Hub dell’economia circolare e delle energie rinnovabili realizzato a Borgo Cervaro. Un vero precursore e visionario, capace anche di diversificare i propri investimenti nel settore turistico-ricettivo, nel comparto enologico e in quello degli eventi.  Lo scorso 11 febbraio il senato accademico ha approvato la proposta di conferimento honoris causa” della laurea magistrale in Imprenditorialità e Management internazionali, a seguito della proposta del 30 settembre scorso del consiglio del dipartimento Demet (Economia, Management e Territorio). La proposta, presentata dal professore ordinario di Scienze merceologiche Beppe Nicoletti, è stata condivisa anche dalla decana dell’Ateneo daunio Lucia Maddalena (ordinaria di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie) e dal professore associato Giulio Mario Cappelletti. “Il conferimento all’ingegner Marcello Salvatori vuole essere un segno di stima e apprezzamento nei confronti di un imprenditore divenuto punto di riferimento non solo locale, ma anche nazionale, grazie alla sua straordinaria capacità di esaltare le potenzialità del sistema locale, in primis, da un punto di vista naturalistico, rivolgendo la sua attenzione professionale e scientifica alla transizione energetica”, si legge nella delibera del senato di Unifg, che ha tenuto conto anche delle “sinergie realizzate con il mondo accademico tramite la collaborazione in vari progetti di ricerca e sviluppo con importanti centri di ricerca universitari”. L’ultimo tassello dell’iter sarà l’assenso ministeriale da parte del MUR. Un riconoscimento che premia un imprenditore che in tanti avrebbero voluto vedere all’opera per Foggia e la Capitanata anche a livello istituzionale, come sindaco della città capoluogo o come presidente di Confindustria. 

Cinque città universitarie e cinque Atenei nell’analisi della Regione Puglia per definire scenari, politiche e strategie per un rapporto più funzionale tra ecosistema universitario ed urbano. Unifg cresce e cerca di rafforzare la sua identità sul territorio in termini di diritto allo studio e risposte ai bisogni della comunità accademica nel suo insieme. 

Migliora la tua esperienza: installa la nostra app ora!

Ottieni accesso immediato alla nostra app installandola sul tuo dispositivo iOS!
È sufficiente toccare il pulsante Share (condividi) in basso allo schermo,
poi selezionare Add to Home Screen (Aggiungi alla schermata Home).
Segui le istruzioni per aggiungere l'icona della nostra app alla schermata Home per un accesso rapido e facile.
Goditi una navigazione senza interruzioni e rimani connesso ovunque tu vada!

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet