Torna l’emozione del Motosurf nelle acque garganiche. Cresce infatti l’attesa per i giorni che vanno dal 6 all'8 settembre prossimi quando la Puglia, che è la regione italiana con il maggior numero di chilometri di costa, ospiterà per il terzo anno consecutivo il campionato mondiale di Motosurf, un evento che diventa ogni anno più ricco e prestigioso. Quella italiana in programma a Rodi Garganico sarà una delle sei tappe del MotoSurf World Championship 2024, partito il 18 aprile negli Emirati Arabi Uniti, e poi proseguito dal 31 maggio al 3 giugno in Polonia, dal 6 all'8 agosto in Svezia, dall'11 al 13 ottobre in Europa e dal 15 al 17 novembre in Cina.
Giovanni Lombardi e la vela, lo sport tradizione di famiglia
Quando lo sport è tradizione di famiglia: la storia di Giovanni Lombardi è la testimonianza di una passione, quella della vela, tramandata da padre in figlio.
In quali anni e con quali team hai praticato attività agonistica?
Sono nato e cresciuto sportivamente nel Centro Velico Gargano di Manfredonia, primo in Provincia di Foggia ad affiliarsi alla FIV sin dal 1972: in quell’anno un gruppo di pionieri della vela, tra cui mio padre Nino, hanno creato una realtà che ha diffuso questa disciplina nel nostro territorio. Dopo le prime regate nel 1985 su Optimist sono passato alla classe Europa, Platu 25, imbarcazioni d’altura cabinate partecipando a Campionati Italiani e competizioni internazionali.
Il mondiale di motosurf torna a settembre per la terza volta a Rodi Garganico e sbarca alla Bit di Milano
Torna l’appuntamento con il Motosurf World Championship con la terza edizione che si terrà presso la Marina di Rodi Garganico dal 6 all’8 settembre 2024: l’evento sarà presentato alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano con una conferenza stampa in programma domenica 4 febbraio alle ore 10:40 presso lo stand della Regione Puglia.
European Freestyle Pro Tour, rivoluzione foil parte da Vieste: utilizzato il sistema mutuato da America’s Cup
La tappa viestana dell’European Freestyle Pro Tour è entrata letteralmente nella storia del windsurf. Ad affermarlo sono stati gli organizzatori Mario Ottaviano e Aldo Argenio, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Windsurf Lago Lesina.
NEWS
- Commozione per monumento carabinieri Pastore e Ferraro: “Hanno strappato i tuoi sogni ma non il tuo esempio”
- Canonico alla finestra, per restare in sella servirà un bagno di sangue
- Foggia, la classifica piange. E lì dietro i giochi restano apertissimi
- Ospedale di Lucera, De Leonardis (FdI): “Il Lastaria è la rappresentazione del fallimento del centrosinistra”
- Cerignola, primi interventi chirurgici di cataratta nella nuova sala operatoria di Oftalmologia del Tatarella
- Lucera, stasera i nomi degli ospiti musicali delle feste patronali: saranno Nek, Max Gazzè e The Colors
- Comune di Foggia, la Commissione Cultura esprime solidarietà al Vescovo di Manfredonia Monsignor Moscone
- Puglia sul podio tra le regioni più ambite dai cicloturisti italiani, studio presentato a Bologna lo conferma
- Stornara, la biblioteca scolastica apre le porte alle famiglie dei rifugiati politici: “Momento di crescita”
- Foggia, cassonetti intelligenti in strada non prima dell’estate: il piano industriale è da riscrivere