Sidebar

09
Mer, Apr
2025
38 Nuovi Articoli

Ultime Notizie

Grid List

Con la testa in campo al Simonetta Lamberti di Cava. E poi, a braccia conserte, alle notizie in attesa delle notizie che arriveranno dal Massimino di Catania. Sarà una domenica bestiale per l’Audace Cerignola, che in questo rush finale di stagione si gioca il sogno della B. I gialloblù di Pino Raffaele nel primo pomeriggio (ore 15) di oggi saranno di scena in trasferta con la Cavese, in un match che potrebbe essere determinante per la rincorsa al primo posto dell’Avellino.

Altro che aprile dolce... dormire. Per il Foggia sarà un mese da dentro o fuori su tutti i fronti. Partendo dal campo, dove bisognerà ritrovare lo smalto dei giorni migliori per chiudere senza traumi eccessivi il discorso salvezza. E fuori dal campo, con le vicende societarie legate alla possibile vendita del club che terranno tutti con il fiato sospeso.

Si fosse giocato domani, sarebbe stato un altro supplizio. Il calendario, invece, è venuto in soccorso del Foggia, che in questo turno se ne starà a guardare perché il match interno con la Turris è stato annullato dopo la radiazione dei corallini. E allora mai sosta fu più benedetta in un frangente in cui c'è da rimettere ordine ad un puzzle i cui tasselli sono sistemati alla rinfusa.

Un vero successo per i podisti di Capitanata la sesta edizione della Corsa dei Santi di Deliceto, andata in scena ieri pomeriggio a partire dalle ore 18:00. Circa 250 atleti, tra professionisti e amatori, hanno percorso la bellezza di 11,6 chilometri, immersi nel verde di uno dei paesaggi più affascinanti della zona, ovvero quello che porta dal piccolo centro dauno al Convento della consolazione.

Da Parigi, con gli occhi di tutto il mondo puntati addosso, a Celle di San Vito, paese di 140 abitanti in provincia di Foggia. Elisa Molinarolo, sesta classificata nella finale olimpica del salto con l’asta femminile, ha scelto l’entroterra del nord della Puglia per trascorrere una parte delle sue vacanze. Relax totale nel borgo più piccolo della regione, a quasi 800 metri di altitudine, con i panorami mozzafiato sul Tavoliere e il vento fresco che arriva dai boschi circostanti. 

Fervono i preparativi in vista della sesta edizione della Corsa dei Santi, la manifestazione podistica che si svolge ogni anno a Deliceto e che coinvolge tanti appassionati provenienti da tutta Italia. Quest’anno, l’evento è in programma il 25 agosto. 

Dopo le due medaglie conquistate ai campionati interregionali delle Marche il 12 maggio ad Ancona dalle atlete Greta Polignano oro e Melania Annaecchino argento, la Wu-Tao è stata protagonista a Roma, dal 31 maggio al 2 giugno, dove si è tenuta la sedicesima edizione del Kim e Liù, il torneo di Taekwondo per piccoli atleti dai 6 ai 12 anni più grande d'Europa, con la partecipazione di 1.800 giovani promesse provenienti da tutto il continente.

L’amministrazione comunale di Margherita di Savoia ha voluto premiare con una targa ricordo il giovane taekwondoka Giuseppe Dipace, recentemente vincitore di una medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Koper in Slovenia, con una breve cerimonia in apertura della seduta di consiglio comunale svoltasi nel pomeriggio di martedì 30 aprile.

Eccellenti risultati per il Centro Taekwondo Foggia del Maestro Ugo Smiraglia in occasione dei Campionati Italiani disputati al PalaTiziano di Roma: nella rassegna, che vedeva in gara le cinture nere Juniores e le categorie olimpiche Senior da segnalare la medaglia d’argento per Alessandro Magistro nelle Cinture Nere Juniores -73 kg.

12 vittorie su 12 nel girone regolare e un solo punto in meno dell’avversario nello spareggio playoff. La nascita della Asd Fovea Baseball di Foggia in un campionato seniores, nel 2017, coincideva con questo dato statistico. Nonostante un record di 12/12 in serie C, la squadra foggiana non riusciva a centrare al primo tentativo la promozione in B proprio per via di quella sconfitta finale e di quel punto.  

Ritorno al... futuro. Migliore ripresa in casa Fovea Embers non potevano augurarsela dopo la sosta estiva.

E’ festa in casa Fovea Embers: il primo obiettivo stagionale è stato centrato ed ora i foggiani di manager Strippoli possono spostare le loro attenzioni sui play-off.

Comincia domenica l’ultimo spicchio di campionato per le squadre impegnate nella serie B nazionale di basket. La Cestistica Città di San Severo ospita Cassino in quel che è molto più di uno scontro diretto.

L'Allianz Pazienza Cestistica San Severo ha sottoscritto l’accordo con la guardia statunitense Ethan Igbanugo, che nell’ultima stagione ha giocato per il Algeciras nella Leb Silver, la terza divisione del campionato di pallacanestro spagnolo. Classe 1999, alto 1.88 cm per 86 kg, diventa ufficialmente il primo colpo del roster guidato da coach Massimo Bernardi.

Trionfa la Webbin Angel Manfredonia nella fase finale regionale Under 15 Gold, dopo un’appassionante due giorni di grande basket giovanile. In un Paladante gremito e caldissimo, non solo climaticamente, si sono sfidate nelle semifinali di venerdì 21 giugno: Fenice Foggia vs Basket Conversano, Webbin Angel Manfredonia- Valentino Bk Castellaneta. Le due gare hanno visto prevalere nettamente la squadra barese con il punteggio di 71-40 e quella sipontina per 92-65

Grandi novità in vista per gli appassionati di triathlon con il ritorno, dopo dieci anni, del Lake Varano Tri113 Gargano: la gara si terrà il 20 ottobre, si disputerà sulle distanze del Triathlon 113 (1,9 km per la frazione a nuoto, 90 km per la frazione in bici e 21 km per la frazione di corsa) e sarà valida per le Adriatic Series 2025.

Sole, caldo e cielo azzurro: non poteva esserci giornata migliore ad accogliere il Giro del Mediterraneo 2024, competizione internazionale di ciclismo femminile. La gara, cinque tappe tra Tirreno e Adriatico, interessa due regioni (Campania e Puglia) e registra la partecipazione di ventuno squadre con 126 atlete, provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo. 

Partirà da Foggia, martedì 23 aprile alle ore 11:00 da Piazza Cavour, la tappa conclusiva del “Giro del Mediterraneo in Rosa 2024”, competizione internazionale di ciclismo femminile. La gara, cinque tappe tra Tirreno e Adriatico, interessa due regioni (Campania e Puglia) e registra la partecipazione di 21 squadre con 126 atlete provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo. La tappa conclusiva che prenderà il via da Foggia, con arrivo sui Monti Dauni a Motta Montecorvino, prevede l’attraversamento del centro della città da parte della carovana. 

Dopo la pausa estiva, si torna a respirare odore di gomma e benzina, parliamo del penultimo appuntamento del CRZ di 8°zona, 11°Rally “Terra di Argil” che si svolgerà nel fine settimana: 31 agosto e 1 settembre 2024. La gara toccherà i comuni di Pofi, Boville Ernica e Monte San Giovanni Campano.

Estate di lavoro per la ASD Piloti Sipontini, impegnata a mettere a punto la 14^ edizione del Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste, tappa conclusiva della Coppa Aci Rally Zona 8. Primo momento di ufficialità della manifestazione è la data del 28 agosto, giorno di apertura delle iscrizioni alla gara. 

Mentre l’Italia si gode le classiche vacanze estive e il motomondiale con la tappa austriaca si è lanciato verso la seconda metà di campionato, Michele Pirro, di ritorno da una settimana in quel di Seoul per Ducati e Kabuto, è tornato in pista al “Marco Simoncelli” World Circuit di Misano, per effettuare una due giorni di test in sella alla Ducati MotoGP

Torna l’emozione del Motosurf nelle acque garganiche. Cresce infatti l’attesa per i giorni che vanno dal 6 all'8 settembre prossimi quando la Puglia, che è la regione italiana con il maggior numero di chilometri di costa, ospiterà per il terzo anno consecutivo il campionato mondiale di Motosurf, un evento che diventa ogni anno più ricco e prestigioso. Quella italiana in programma a Rodi Garganico sarà una delle sei tappe del MotoSurf World Championship 2024, partito il 18 aprile negli Emirati Arabi Uniti, e poi proseguito dal 31 maggio al 3 giugno in Polonia, dal 6 all'8 agosto in Svezia, dall'11 al 13 ottobre in Europa e dal 15 al 17 novembre in Cina. 

Quando lo sport è tradizione di famiglia: la storia di Giovanni Lombardi è la testimonianza di una passione, quella della vela, tramandata da padre in figlio.

In quali anni e con quali team hai praticato attività agonistica?
Sono nato e cresciuto sportivamente nel Centro Velico Gargano di Manfredonia, primo in Provincia di Foggia ad affiliarsi alla FIV sin dal 1972: in quell’anno un gruppo di pionieri della vela, tra cui mio padre Nino, hanno creato una realtà che ha diffuso questa disciplina nel nostro territorio. Dopo le prime regate nel 1985 su Optimist sono passato alla classe Europa, Platu 25, imbarcazioni d’altura cabinate partecipando a Campionati Italiani e competizioni internazionali.

Torna l’appuntamento con il Motosurf World Championship con la terza edizione che si terrà presso la Marina di Rodi Garganico dal 6 all’8 settembre 2024: l’evento sarà presentato alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano con una conferenza stampa in programma domenica 4 febbraio alle ore 10:40 presso lo stand della Regione Puglia.

Con una strepitosa cavalcata i ragazzi di coach Delli Carri, dell’Istituto Comprensivo Ungaretti-Madre Teresa di Calcutta di Manfredonia, si sono laureati campioni regionali di pallavolo nei campionati studenteschi. 

Nella cronaca sportiva di Manfredonia, c'è un capitolo da incorniciare. La Volley Club Manfredonia ha scritto un’altra pagina vincente della sua storia, raggiungendo una promozione in Serie D dopo una stagione straordinaria.

Prima sfida del 2024 davanti al pubblico amico del PalaDileo e prima importante vittoria per le Pantere della Mandwinery Pallavolo Cerignola che, contro l’ostica Pallavolo Pozzuoli, trova un 3-0 di carattere e determinazione per ripartire col piede giusto e mantenersi nei piani alti della classifica.

È nel mondo della boxe dal 1956, responsabile tecnico della Pugilistica Taralli ininterrottamente dal ‘61: è Lorenzo Delli Carri, l’uomo dei record per il pugilato di Capitanata.

In quali anni e con quali team hai praticato attività agonistica? 
Ho iniziato nel ‘56 a seguito della entusiasmante vittoria del titolo italiano del mio amico Paolo Curcetti con la Pugilistica Foggia fondata dai compianti Alfonso Curcetti e Vincenzo Affatato, ispirati dagli incontri degli americani svoltisi a Foggia durante la guerra. Il panorama sportivo all’epoca vedeva il pugilato fra gli sport più praticati in città presso il sottotribuna dello Zaccheria.

Un argento che profuma di oro. Una super Letizia Stango torna dai Campionati Italiani Schoolgirl di Roseto degli Abruzzi con una medaglia davvero prestigiosa: non è da tutti infatti arrivare a disputare una finale per il titolo italiano al primo anno di agonismo, per di più rappresentando l’Accademia Pugilistica foggiana dei maestri Ciro Fabio Di Corcia e Stefano Pompilio, alla loro prima finale a poco più di un anno dalla nascita della società. 

Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Torneo Semilampo ‘Città di Sant'Agata’ che ha visto sfidarsi sulla scacchiera appassionati provenienti da diverse province e regioni.

Non solo calcio. A Foggia c’è un altro sport che appassiona e coinvolge la città e lo fa da 30 anni a questa parte. Stiamo parlando degli scacchi e dell’associazione dilettantistica Scacchi Foggia, guidata dal presidente Luca Grilli, impegnata sul territorio di Capitanata per la divulgazione e l’attività agonistica di quella che è considerata una delle discipline più antiche al mondo. Sono tanti i successi collezionati negli anni dal sodalizio foggiano, capace di primeggiare in tanti tornei e a tutte le età. 

Dalla Promozione alla A2 in meno di 4 anni: è la fantastica escalation dell’ASD Cerignola Scacchi, che il 18 settembre scorso ha scritto una nuova esaltante pagina dello sport cerignolano.

Si è chiusa col 24esimo posto la prova di sciabola individuale Under 20 per Gaia Carafa nella prima giornata dei Campionati del Mondo Giovani e Cadetti in corso di svolgimento a Wuxi in Cina.

Circolo Schermistico Dauno in festa per la promozione nella Serie A1 di sciabola maschile. A Piacenza, dove si sono disputati i Campionati Italiani a squadre dalla Serie A2 alla Serie C1, il quartetto formato da Ciro Buenza, Antonio Ciccone, Riccardo Maestri e Pietro Gianni Mastrolitto ha centrato l’obiettivo grazie al terzo posto nella classifica finale.

Si ferma a un passo dal titolo tricolore Under 23 la corsa dello sciabolatore Marco Mastrullo. A Salsomaggiore, nel corso della kermesse che ha assegnato i primi titoli italiani in stagione, il foggiano delle Fiamme Gialle si è reso protagonista di un esaltante crescendo iniziato con il successo per 15-13 su Filippo Simionato dell’Officina della Scherma

Grazie al team foggiano Padel Vibes il maestro argentino di padel fra i più famosi al mondo, Gustavo Spector, già allenatore della nazionale italiana campione d’Europa nel 2019 e vicecampione nel 2021, nonché quinta ai mondiali dello stesso anno, è stato a Foggia nelle giornate del 3 e 4 luglio. Nell’occasione, ha presenziato alle clinics con classi di allievi che si sono alternate nelle due giornate, sui campi della struttura del Tennis Park, al chilometro 17 della Strada Statale 673 di Foggia. Nella serata di mercoledì 3 luglio, presso la Tenuta Fujanera, in via Bari, Gustavo Spector ha presentato il suo nuovissimo libro dal titolo ‘Alla scoperta del padel’, edito da Rizzoli. Un prezioso manuale, ricco di consigli tecnici ed esperienze emozionali legate allo sport più in voga del momento. “In Italia il padel è ancora in un periodo di crescita, perché dipende tantissimo da quando una regione, una provincia o una città ha cominciato a investirci”, ha detto il coach sudamericano a l’Attacco. “Ci sono delle regioni, come il Lazio, piene di campi, con tanta offerta, mentre ce ne sono altre dove il movimento si sta ancora sviluppando”, ha spiegato. 

Grazie al team Padel Vibes, il maestro argentino di Padel fra i più famosi al mondo Gustavo Spector, già allenatore della Nazionale Italiana campione d’Europa nel 2019 e vicecampione nel 2021, nonché quinta ai Mondiali dello stesso anno, è stato a Foggia nelle giornate del 3 e 4 luglio scorso. 

Era solo una formalità il return match di Torre del Greco per le tenniste sipontine, che dopo aver sconfitto ed ipotecato la promozione con un netto 4-0 interno, sette giorni fa, sui campi in terra battuta del circolo sipontino, hanno ottenuto il punto che serviva per festeggiare una meritata promozione nella categoria superiore. 

 

SFOGLIA IL GIORNALE

 

ACQUISTA EDIZIONE

Migliora la tua esperienza: installa la nostra app ora!

Ottieni accesso immediato alla nostra app installandola sul tuo dispositivo iOS!
È sufficiente toccare il pulsante Share (condividi) in basso allo schermo,
poi selezionare Add to Home Screen (Aggiungi alla schermata Home).
Segui le istruzioni per aggiungere l'icona della nostra app alla schermata Home per un accesso rapido e facile.
Goditi una navigazione senza interruzioni e rimani connesso ovunque tu vada!

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet